Lo Smart Tunnel

I sottoservizi e lo Smart Tunnel

Lo Smart Tunnel è un’opera che serve ad ottimizzare e migliorare la gestione dei sottoservizi della città.

I servizi sono posizionati in appositi vani del tunnel che è percorribile a piedi dai tecnici; quindi, in caso di guasti e/o di interventi di manutenzione sulle reti, è semplice individuare il problema ed intervenire.

Si tratta di un tunnel sotterraneo all’interno del quale passeranno i principali servizi della città: acqua (acque bianche ed acque nere), luce, comunicazioni.

Risparmio energetico, rinnovo delle infrastrutture per la fornitura di servizi essenziali al cittadino, efficienza e sicurezza, queste sono le parole chiave alla base della progettazione e della realizzazione della nuova rete di sottoservizi per la città dell’Aquila.

Perché il futuro, ha fondamenta solide.

I vantaggi dell’opera

Nuove infrastrutture

Il rinnovamento imposto alla città dell’Aquila dal terremoto del 2009 interessa inevitabilmente anche le sue infrastrutture.
E’ questo il momento di intervenire e investire nel loro miglioramento, noi lavoriamo per questo.

Sicurezza, efficienza erisparmio

Nuovo per noi significa efficiente in termini di risparmio per il cittadino e per la comunità e quindi anche per la sua sicurezza. 

Una città più bella

Il nostro lavoro dà un piccolo contributo ad un’idea di città in cui la bellezza accompagni la vita di tutti i giorni.
Tutti i cavi saranno interrati rendendo più bella la città.

Il cantiere dello Smart Tunnel

I numeri dell'opera

2.354

numero di utenze servite

31.225 ml

lunghezza fogna nera

17.514 ml

lunghezza fogna bianca

52.215 ml

lunghezza acquedotto

12.500 mt

lunghezza galleria

L 156 cm x H 210 cm

dimensioni interne nette

150 cm

lunghezza elementi prefabbricati

103.550 mq

superficie stradale interessata dai lavori

26.400 mq

asfalto da rimuovere

77.150 mq

san pietrini da rimuovere

77.150 mq

volume totale di scavo

400

numero passi d'uomo accesso/uscita

€ 32.998.878,61

importo a base d'asta

€ 27.823.566,66

importo contrattuale

€ 26.785.753,16

importo per lavori a corpo

€ 804.850,70

importo per oneri di sicurezza

€ 232.962,80

importo per progettazione
L'opera è finanziata con Decreto del Commissario per la ricostruzione n. 24 del 24.10.2010 e la delibera CIPE n. 43/2012.